Guida medica personale
Ulteriori esami
Devo fare una mammografia

La mammografia è un esame utilizzato nello screening e nella diagnosi delle patologie del seno. In particolare, può permettere di individuare precocemente un tumore.
Che cos'è una mammografia?
Questo esame consiste in una radiografia del seno che permette di visualizzare eventuali anomalie troppo piccole per essere percepite alla palpazione. L’immagine viene impressa su una lastra radiologica. La mammografia non è sempre sufficiente, in quanto non permette di precisare tutto. Talvolta sono necessari altri esami, come un'ecografia o una RM.
Ho ricevuto un invito per una mammografia gratuita
Questo screening sistematico è offerto alle donne tra i 50 e 74 anni ed è completamente mutuabile. Oggigiorno è il mezzo più efficace per individuare un tumore al seno prima che arrivi allo stadio in cui può risultare mortale. Permette un controllo di grande qualità, e la lettura delle mammografie viene effettuata da 2 radiologi.
Come posso prepararmi all'esame, a casa?
Deve portare con sé la ricetta, la sua assicurazione sanitaria e il suo tesserino sanitario se possibile. Pensi anche a portare con sé altri risultati di imaging (mammografia, RM, ecografie...) e i risultati dei suoi esami al seno (agobiopsia, prelievi...). Oltre allo screening, se ha ancora le mestruazioni, è meglio realizzare questo esame durante la prima parte del ciclo, ossia entro i primi 10 giorni che seguono il ciclo.
Come si svolge l'esame?
Questo esame viene effettuato da un medico radiologo aiutato da tecnico di radiologia. Il medico procede alla palpazione del seno. il tecnico le chiede quindi di posizionare un seno su di un apparecchio chiamato “mammografo”.
La mammografia è una radiografia del seno. 1-Mammografo 2-Posizionamento del seno per la mammografia 3-Cabina di controllo per l'operatrice
Il seno viene posizionato su una prima lastra, quindi una seconda lastra viene abbassata su di esso per comprimerlo progressivamente al fine di ottenere un'immagine a raggi X del seno in posizione piatta. La lastra inferiore è inclinata di 45° per ottenere un'immagine del seno sotto un'altra angolazione. Si procede allo stesso modo per l'altro seno.
L'esame è doloroso?
La mammografia è generalmente poco dolorosa. La compressione del seno, necessaria per una buona qualità dell'immagine, può tuttavia risultare fastidiosa.
L'esame presenta dei rischi?
Data la bassa dose di raggi X utilizzati e le precauzioni adottate, non vi è alcun rischio legato alla radiografia.
Quanto tempo dura?
Questo esame dura dai 20 ai 30 minuti. Potrebbe essere necessario ripetere una lastra se la qualità di quella precedente non è sufficiente, o se è necessario approfondire delle immagini.
Dove devo sottopormi a questo esame?
A sua scelta, l'esame può essere realizzato presso uno studio di radiologia, o un servizio di radiologia o senologia all'ospedale o in clinica.
E i risultati?
I risultati posso essere letti due volte (sempre nel quadro di un programma sanitario di screening). In assenza di un secondo radiologo in loco, dovrà aspettare per ottenere la lettura della sua lastra. Il risultato dello screening sarà inviato a lei e al suo medico curante, che riceverà in più il referto dettagliato della sua mammografia. Conservi bene le sue lastre e risultati, li disponga in ordine e non dimentichi di portarli con sé in occasione della prossima visita.
La mammografia non è in nessun caso una protezione contro il cancro al seno. Talvolta le lesioni sono troppo piccole o nascoste per essere individuate. Se ha l'impressione che ci sia qualcosa di anormale tra due mammografie di screening, si rivolga al suo medico.
Redazione a cura di "Malice & Co. (Francia)". Traduzione e revisione a cura del Dott. Fabio Pilato.
Informazioni sullo studio
Documenti correlati
Esaminare il proprio seno regolarmente
Leggi
Che cosa bisogna sapere prima di un’ecografia ostetrica?
Leggi
Prevenzione delle Malattie Sessualmente Trasmettibili (MST)
Leggi